Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post

23 dic 2019

Cozze gratinate al forno con salsiccia, burro al prezzemolo e aglio affumicato e lime


E' un po' di tempo che non aggiornavo il blog, e le ricette in bozza stavano aumentando, poi l'altra sera durante una festa pre natalizia a casa nostra con un bel po' di amici ho preparato questo piatto e visto che stato accolto davvero bene e spazzolato in poco tempo da grandi e piccoli ho deciso che era venuto il momento di riprendere a postare  sul blog partendo proprio da questa ricetta

Si tratta di un ottimo antipasto, che può essere visto anche come un finger food in quando non necessario per forza usare forchette, a base di muscoli, a Genova si chiamano così e in particolare non ci piace il nome cozze..., gratinate al forno con della salsiccia; ad alcuni può sembrare strano... ma vi assicuro che l'abbinamento maiale - molluschi è sempre vincente; per poi ammorbidire il tutto ho aggiunto un burro lavorato con tanto prezzemolo e aglio affumicato (va bene anche quello normale) poi ricoperto con pane grattato e insaporito con succo di lime che darà una nota profumata e fresca e meno acida del limone.

Ecco quindi la semplice ricetta per preparare queste deliziose cozze gratinate con salsiccia, burro al prezzemolo e aglio e succo di lime, un :

Ingredienti per quattro persone

1 kg di cozze (muscoli)
250 grammi di salsiccia
una mazzo di prezzemolo
200 grammi di burro
tre spicchi  d'aglio affumicato
pane grattugiato
due lime
un bicchiere di vino bianco secco
sale

Pulire sotto acqua corrente le cozze levando le eventuali incrostazioni ed eliminando il bisso ovvero la "barbetta", scolarle quindi farle aprire a fiamma moderata in padella capiente insieme a un bicchiere di vino bianco secco. Quando sono aperte lasciare riposare per una decina di minuti quindi eliminare una valva, quindi staccare il mollusco dalla valva rimanete e riposarlo sopra (sarà più facile mangiarle dopo).

Sciacquare il prezzemolo quindi tritarlo, versarlo in una ciotola insieme al burro morbido, spremerci i tre spicchi d'aglio quindi lavorare il tutto amalgamando per bene.

Estrarre la salsiccia dal budello quindi sbricciolarla in padella e farla andare, con poco sale, in padella a fiamma vivace continuando a cercarla di sbriciolarla con una paletta mentre la si gira. Cuocere sinché  non sarà leggermente abbrustolita, separarla dal grasso che ha dato quindi mettere da parte.

Ora prendere una leccarda, coprire con un foglio di carta da forno e sistemarci sopra le cozze affiancate, inserire on ognuna un po' di salsiccia sbriciolata, aggiungere un cucchiaino del burro lavorato precedentemente con prezzemolo e aggio, quindi coprire con il pan grattato, salare leggermente a piacere quindi spremere sopra tutte le cozze i lime.  Il risultato prima di infornare dovrà essere all'incirca come la foto sotto.


Infornare quindi in forno caldo a 150 gradi per 5 minuti o poco più sino a quando il pane sarà dorato.

Servire nei piatti e come consiglio mangiarle direttamente come se la valva fosse una cucchiaio.

Buon appetito a  tutte e tutti


4 dic 2018

Filetti di nasello panati al forno con pistacchio timo e pane alla curcuma


Ecco una semplice ricetta per cucinare facilmente degli  ottimi filetti di nasello con una particolare e croccante panatura a base di pistacchio, pane alla curcuma e timo. Un piatto davvero veloce  da preparare pronto in meno di mezzora, e che grazie alla particolare panatura risulterà molto gustoso

Per far prima potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di sfilettarvi i naselli, e se volete aiutandovi con una pinzetta potete rimuovere le eventuali spine rimaste.

Ecco quindi come preparare questi fantastici e croccanti filetti di nasello panati al forno

Ingredienti per tre persone

tre filetti di nasello freschi
uno spicchio d'aglio
50 grammi di pistacchi tostati non salati
50 grammi pane grattugiato non troppo fine
succo di limine
timo 
Olio extra vergine di oliva
sale fino

Versare due cucchiai d'olio evo in una padella e farlo andare con lo spicchio d'aglio, quando quest'ultimo avrà preso colore eliminarlo quindi farci tostare rapidamente il pane grattugiato per meno di un minuto, versare quindi in una ciotola, aggiungere quindi un poco di sale e una bella presa di foglie di timo secche.

Sbucciare i pistacchi, trasferirli in un mortaio quindi pestare sino ad ottenere un granella, aggiungere al pane e amalgamare per bene.

Stendere un foglio di carta da forno su di una leccarda quindi adagiarci sopra dalla parte della pelle i filetti di Nasello. bagnarli con poco succo di limone, salare leggermente quindi ricoprirli con la panatura.

Far cuocere in forno caldo ventilato a 180 gradi per quindici minuti al massimo, regolarsi in base allo spessore dei filetti.


Buona ricetta e buon appetito a tutte e tutti con questi gustosi filetti di nasello al forno panati con pistacchio, timo e pane alla curcuma.


9 mag 2018

Filetto di maiale al forno con arancio e santoreggia, patate con timo salsa Worcester e salsa di soia


Ecco una ricetta facile e veloce da prepare ma davvero gustosa e saporti, un ottimo filetto di maiale con arancio e sil succo e profumato con santoreggia, accompagnato con patate al forno al timo con salsa worcester. Come dicevo è un secondo davvero facile da preparare, inoltre grazie alla cottura in forno non brevede particolari attenzioni. Per quanto riguarda le erbette io le coltivo sul mio orterrazzo per cui ho sempre a disposizione santoreggia e timo freschi, ma si possono usare ache quelle essicate.

La particolarà del filetto di maiale è ch è particolarmente magro e morbido e ha un ottimo rapporto qualità prezzo inoltre costa molto meno di quello di vitello.

Ecco quindi la ricetta preparare questo gustoso filetto di maiale al forno:

Ingredienti  per tre persone

Un filetto di maiale
600 grammi di patate
mezza arancia
Santoreggia fresca
Tino
Salsa Worcester
Salsa di soia
Olio evo
Sale e pepe
un rametto di rosmarino

Pulire il filetto di maiale eliminando le eventuali parti grasse quindi aprilo a libretto, condirlo all'interno con sale, pepe e foglioline di santroreggia; aggiungere un rametto di romsarino quindi tagliare alcune fette di arancia e sistemarle all'interno del filetto quindi legarlo con dello spago da cucina, sistearlo al centro di un foglio di carta da forno su una leccarda.
Pelare le patate quindi tagliarle a tocchetti, sistemarle in una ciotola aggiungere un cucchiaino di salsa worcester e un cucchiaio di salsa di soia, una generosa mangiata di foglie di timo, un po' di sale e una paio di cucchiai d'olio di oliva extra vergine, mescolare per bene quindi sistemarle intorno al filetto di maiale, spolverare con santoreggia quindi quocere in forno caldo a 180 gradi per una ventina di minuti.

Buon appetito a tutte e tutti con questa facilissima ricetta.

29 ago 2017

Semplice e buono : filetti di orata al forno con pomodorini, olive taggiasche, capperi e paprika affumicata


Con la fine delle ferie e del periodo di vacanze in montagna si torna a cucinare a ritmo pieno a casa nostra, anche se le temperature estive non fan venire voglia di patti particolarmente elaborati. Nonostante il caldo per questo piatto ho deciso di usare il forno, ma ne è valsa davvero la pena e poi permette di fare altre cose durante la cottura. In particolare ho preparato degli ottimi filetti di di orata con pomodori ciliegini, son fantastici cotti al forno, olive, capperi e per dare un profumo e sapore particolare dell'ottima paprika affumicata.

La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare, e se il vostro pescivendolo vi sfiletta il pesce in meno di trenta minuti il piatto è pronto ad essere gustato, un piatto mediterraneo e leggero, davvero adatto anche per le estate caldi


Ingredienti per quattro persone

quattro orate
200 grammi di pomodorini
due cucchiai di olive taggiasche sottolio
un cucchiaio di capperi sotto sale
paprika affumicata
origano
Olio extravergine di oliva
succo di limone
sale e pepe

Squamare le orate, quindi eviscerarle e ricavarne i due filetti, eventualmente potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farlo. In una teglia da forno versare un filo d'olio di oliva quindi adagiarci sopra i i filetti di pesce prima ricavati. Salare e pepare; lavare i pomodorini e tagliarli in due quindi aggiungerli al pesce; Scolare le olive taggiasche e aggiungerle; sciacquare dal sale i capperi ed aggiungerli al tutto. Cospargere quindi con un po' di paprika affumicata e origano. Bagnare con poco succo di limone.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi, aprendo di tanto in tanto un minimo lo sportello, per circa venti minuti quindi servire al centro di piatti.

Buon appetito a tutte e tutti e buon rientro dalle vacanze

20 apr 2017

Una facile ricetta al forno: spiedini di cosce pollo con salsa barbecue bbq, lime e rosmarino


Ecco una ricetta davvero semplice e veloce per preparare dei fantastici spiedini di coscia di pollo al forno con salsa barbecue e profumati con lime e rosmarino. L'idea mi è venuta vedendo degli spiedini in un negozio ricoperti di salsa chili, ho pensato quindi che avrei potuto far qualcosa di simile ma non piccante e allo stesso tempo più gustosi, ho quindi optato per la coscia di pollo che trovo preferibile per cotture al forno rispetto al petto di pollo, ho quindi aggiunto il lime per la sua acidità e profumo e il rosmarino per le sue note anche balsamiche.
La preparazione è davvero veloce così come la cottura, il risultato è ottimo, davvero buoni e gustosi, anche la nostra piccola Ginevra gli ha particolarmente apprezzati!



Ingredienti per quattro persone:

due cosce di pollo disossate
salsa barbecue
alcuni rametti di rosmarino fresco
due lime
rye whisky

In una piccola ciotola miscelare 4 cucchiai di salsa barbecue, il succo dei due lime e un bicchierino di rye whisky o burbon. Tagliare a pezzetti le cosce di pollo disossate quindi infilzare i pezzetti sui bastoncini preparando gli spiedini, spennellarli per bene dai due lati con la miscela ottenuta, sistemare dei rametti di rosmarino tra uno spiedino e l'altro quindi cuocere in forno caldo una decina di minuti a 200 gradi, passato il tempo tirare fuori e girare gli spiedini spennellandoli con ancora un po' della salsa, quindi terminare la cottura per altri cinque minuti.

Servire al centro dei piatti e buon appetito a tutte e tutti!
  





4 feb 2017

Il pesce al forno: Cartoccio di pesce persico con pomodorini, olive e colatura di alici


Ecco una ricetta facile e velocissima da preparare ma che vi assicuro davvero gustosa e saporita. Si tratta di un cartoccio di pesce persico al forno arricchito con pomodorini e olive, inoltre per dar più sapore ho aggiunto anche un po' di colatura di alici che da anche sapidità, completando il tutto con origano, capperi e un po' di succo di limone per l'acidità.

Io per questo cartoccio ho usato un filetto di pesce persico ma logicamente si possono usare altri filetti, come rombo, san pietro, cernia e via dicendo

Come dicevo la ricetta è davvero semplicissima da preparare si tratta solo di unire gli ingredienti e far fare il resto al forno e al cartoccio, la particolarità è che il cartoccio fa si che il pesce si cuocia nel suo  vapore arricchendosi dei profumi dei vari ingredienti.

Ecco quindi la semplicissima ricetta per questo fantastico pesce persico al cartoccio:

Ingredienti per quattro persone:

Un filetto di pesce persico
200 grammi di pomodorini
due cucchiai di olive in salamoia denocciolate
un cucchiaio di capperi sotto sale
origano
colatura di alici
succo di limone
olio evo
sale e pepe

Tagliare i pomodorini a spicchi, sciacquare le olive e quindi tagliarle a fettine, sciacquare dal sale i capperi. Tagliare in quattro tranci il filetto di pesce persico, quindi prendere un foglio di carta da forno abbastanza grande in modo da impacchettare tutto il pesce, adagiarci sopra al centro i tranci di persico, quindi salare e pepare a piacere, aggiungere sopra i pomodorini, i capperi e le olive, bagnare con un po' di succo di limone e un po' di colatura di alice, spolverare con l'origano e aggiungere un filo d'olio evo, chiudere per bene il cartoccio e cuocere in forno caldo per venti minuti circa (dipende dallo spessore del pesce).

Aprire con attenzione il cartoccio (contiene vapore molto caldo) quindi sistemare i tranci al centro dei piatti coprendo con i condimento.
Buon appetito a tutte e tutti!

27 dic 2016

Un gustoso antipasto per l'ultimo dell'anno: Pomodori datterini confit al profumo di lime e rum al cocco


Conoscete i pomodori confit? Sono pomodori di solito caramellati in forno con erbette, deliziosi sia come antipasto e contorno ma anche come sugo per una gustosa pasta, semplici e veloci da preparare ma di sicuro successo in tavola. In passato già proposto due ricette: quella classica (clicca qui) e una variante al porto bianco e erbette (clicca qui), Questa vota ho pensato di preparare una versione particolare, che potrebbe essere un gustoso antipasto a capodanno, usando i datterini al posto dei ciliegini, del niele al posto dello zucchero, e poi profumando il tutto con un "sentore" tropicale grazie al lime, che da anche la giusta acidità, e il rum al cocco

Un antipasto davvero gustoso, che con il suo colore rosso intenso ben si adatta alla cena del veglione di capodanno. Una ricetta semplice da realizzare e se non avete il rum al cocco potete sostituirlo con del rum bianco in cui lasciare in infusione per un un'ora un po' di scaglie di cocco secco o disidratato.

Ecco quindi la ricetta per preparare questo fantastico antipasto di pomodorini confit:

Ingredienti per quattro persone:

500 grammi di pomodori datterini
due lime
Origano
Uno spicchio d’aglio
Pepe nero in grani
miele di acacia o millefiori
un bicchierino di rum al cocco
Sale
Olio Extra Vergine di oliva

Lavare per bene in pomodorini, asciugarli e tagliarli a metà, a piacere scegliere i se eliminare i semi o no, io preferisco lasciarli perché la polpa è gustosa e profumata. Sistemare un foglio di carta da forno su di una teglia o leccarda quindi sistemarci sopra i pomodorini con la pare tagliata rivolta verso l’alto (vedi foto sopra). Salare e pepare. In una piccola ciotola miscelare un paio di cucchiai di miele, il bicchierino di miele, e il succo spremuto dei due lime, quindi versarlo su tutti i pomodorini. Tritare lo spicchio d’aglio e distribuirlo, sui pomodorini, cospargere con l'origano ed infine irrorare con olio extra vergine di oliva, ideale quello della riviera ligure in quanto non troppo pesante di sapore. Cuocere in forno caldo a 140 gradi in forno, possibilmente ventilato, per circa un'ora. Verificare che sian ben appassiti ma ancora morbidi ed eventualmente prolungare la cottura per il giusto.
Servire in piattini, coppette, cocotte o perché no in piccoli spiedini.

Buon appetito e felice anno nuovo a tutte e tutti con questa semplice e veloce ricetta ma davvero gustosa e saporita!


22 dic 2016

Comfort food: rosticciata di salsiccia e wurstel al forno con patata dolce americana e pomodori secchi


Con i primi freddi e le festività ormai vicinissime si sente spesso il bisogno di un buon comfort food caldo e gustoso; l'altra sera avevamo un po' di persone a cena e ho pensato che avrei potuto presentare come secondo  giusto un un ottimo comfort food, in particolare questa semplice e davvero gustosa rosticciata di salsiccia e wurstel, con in particolare l'utilizzo delle patate dolci americane (alcuni le chiamano correttamente batate che è il vero nome), trovo siano fantastiche con il loro gusto dolce, soprattutto quando si mangiano rimane all'esterno la croccantezza mentre all'interno si trasforma in morbidezza che sembra quasi purè. Inoltre per arricchire il sapore con un tocco mediterraneo, profumato e sapido ho aggiunto anche dei fantastici pomodori secchi, dopo averli ammollati sia per farli riprendere sia per non farli bruciare troppo durante la cottura.

Il risultato è stato davvero ottimo, un vero comfort food per l'appunto, la ricetta come potete vedere è semplice e si prepara in poco tempo, se poi non trovate le batate potete usare delle normali patate magari non troppo "farinose"

Ingredienti per sei persone

due grandi patate dolci americane a pasta arancione
400 grammi di salsiccia
5 wurstel grandi
una dozzina di pomodori secchi
erbette di provenza
olio extra vergine di oliva
una foglia di alloro
sale


Per prima cosa mettere in ammollo i pomodori secchi spezzettandoli con le mani, quindi tagliare a tocchetti la salsiccia e metterla in acqua bollente insieme alla foglia di alloro e far andare per cinque minuti quindi scolarla.

Nel frattempo pelare le patate e tagliare a tocchetti le patate, tagliare a tocchetti di dimensione simili anche i i wurstel. Prende una teglia da forno e versarci dentro i tocchetti di patate, di salsiccia e di wurstel, quindi i pomodori secchi, aggiungere sale ed erbette quindi versare un filo d'olio. Mescolare per bene in modo quindi cuocere in forno caldo ventilato a 180 gradi per circa 25 - 30 minuti.

Buon appetito a tutte e tutti con questo fantastico e semplice piatto, un vero comfort food

27 ott 2016

Un arrosto semplice e gustoso: filetto maiale al forno con pancetta affumicata fontina e maggiorana


E' un po' di tempo che purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto aggiornare il blog ma logicamente ho continuato a cucinare e fotografare i piatti come nel caso di queste semplice ma veramente gustosa ricetta per preparare un fantastico arrosto con filetto di maiale ripieno di fontina d'alpeggio e maggiorana, stan benissimo insieme, e ricoperta dalla fantastica pancetta affumicata che lo rende gustoso e lo mantiene morbido.

Un piatto davvero gusto che si prepara in pochissimo tempo, inoltre il filetto di maiale, rispetto al suo cugino più famoso quello di vitello ha un rapporto qualità / prezzi elevato, visto che di solito costa meno della metà.

Ecco quindi la semplice ricetta pere preparare questo fantastico arrosto al forno di filetto di maiale

Ingredienti per tre persone

un filetto di maiale di circa 400 grammi
150 grammi di pancetta affumicata
100 grammi di fontina d'alpeggio
sale e pepe
maggiorana fresca
vino bianco secco

Rifilare il filetto eliminando l'eventuale grasso  in eccesso, rosolarlo in padella per un paio di minuti quindi aprirlo a libretto secondo la lunghezza, salarlo e peparlo quindi inserire all'intento qualche fetta di fontina e un bel po' di foglie di maggiorana. Su di un foglio di carta da forno stendere delle fette di pancetta affumicata in modo che ognuna sia leggermente sopra l'altra, adagiarci quindi sopra il filetto di maiale, fasciarlo completamente con la pancetta, e quindi ripassare il tutto con lo spago da cucina. Inserire qualche rametto di maggiorana, quindi stendere un foglio di carta da forno su una leccarda, adagiarci sopra il filetto, bagnarlo con poco vino bianco secco e salare a piacere. Cuocere in forno ventilato a 200 gradi per 20 / 25 minuti; terminata la cottura tirare fuori dal forno, aspettare un paio di minuti, quindi rimuovere lo spago, tagliare a fette e servire al centro dei piatti.

Buon appetito a tutte e tutti.

20 mag 2016

Cosce di pollo al forno con patata dolce americana e pomodori secchi


Il pollo è sempre piatto che in tavola viene accolto con piacere, non è assolutamente difficile da preparare e con pochi accorgimenti diventa ancor più gustoso e saporito come ad esempio questa semplice versione con cosce, patata dolce e pomodori secchi.

L'idea semplice per questa ricetta mi è venuta partendo dal pollo al forno con le patate, solo che ho scelto di usare la patata dolce americana, è particolare, e se fatta leggermente caramelizzare prima vi sorprenderà, i cubetti saranno sodi fuori e dentro morbidi, con un sapore che ricorda quasi il purè, inoltre per dar maggior gusto e aroma ho aggiunto dei fantastici pomodori secchi, sono il tocca sana per molti piatti, gustosi, arricchischino gli altri ingredienti di profumo e sapore in maniera unica. Un altro consiglio è quello di rosolare prima le cosce, la pelle rimarrà croccante e la polpa bella morbida.

Ecco quindi la semplice ricetta per cucinare queste fantastiche cosce di pollo al forno con patata dolce americana e pomodori secchi al timo:

Ingredienti per 4 persone

4 cosce di pollo
una patata dolce americana
timo fresco
8 pomodori secchi
una cipolla di tropea
vino bianco secco
sale e pepe
olio extra vergine di oliva

Tagliare a pezzi le cosce di pollo e farle andare con poco olio in una padella rovente sinché non son abbrustolite da tutte le parti, levarle e metterle in piatto. Sbucciare la patata dolce americana e tagliarla a cubetti, tritare la cipolla di tropea compreso il verde; tagliare a fettine i pomodori secchi. Versare un paio di cucchiaio d'olio extra vergine nella padella dove si è bruschettato il pollo quindi far andare per qualche minuto a fiamma vivace le patate e la cipolla, in modo che le patate si caramellizzino leggermente.

Prendere una teglia versarci dentro le patate e le cipolle, quindi il pollo e i pezzettini di pomodoro secchi, quindi aggiungere un po' di rametti di timo, bagnare con un po' vino bianco secco e salare e pepare a piacere.

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per una ventina di minuti quindi servire al centro dei piatti.
Buon appetito a tutte e tutti con questo fantastico pollo cotto al forno con patate dolci americane e pomodori secchi.

29 gen 2016

Cucinare dell'ottimo pesce azzurro: sgombri al forno panati con nocciole, miele, erbette e rum


Ecco una semplicissima e veloce ricetta per preparare un gustoso secondo a base di pesce azzurri, ottimo da mangiare ma anche davvero conveniente nel rapporto qualità prezzo: degli ottimi sgombri panati con nocciole, miele e erbette. Una piatto che si prepara tranquillamente in meno di mezz'ora comprese i dieci minuti di cottura.

Pendo spesso gli sgombri e li cucino in maniera differente, nel blog ho già pubblicato parecchie ricette in merito, questa volta ho pensato di provare una panatura un po' differente, invece che il pane ho optato per delle nocciole che triturato a granella, son gustose e apportano una fantastica nota croccante, per tenerle unite al pesce ho usato, come spesso faccio, del miele che ho aromatizzato con del rum, davvero fantastico mentre per dare una nota fresca e acida ho optato per delle erbette e un po' di limone.

Come dicevo la ricetta è davvero veloce, e se vi fate pulire ed aprire gli sgombri direttamente dal pescivendolo fate ancora prima. Il piatto è risultato davvero gustoso, un vero successo tra i miei amici presenti alla cena quando li ho preparati.

Ecco quindi la semplice e veloce e ricetta per preparare questi fantastici sgombri al forno panati con nocciole, miele e rum:

Ingredienti per 4 persone

8 sgombri
miele
nocciole
prezzemolo
timo
rum
mezzo limone
olio evo
sale e pepe

Tagliare le teste agli sgombri quindi eviscerarli, aprili a libretto eliminando la lisca. Nel mortaio rompere grossolanamente le nocciole (precedentemente pulite) sin ad ottenere una granella. In una tazza versare tre cucchiaini di miele, un bicchierino di rum, mescolare per bene.

Adagiare gli sgombri aperti a libretto su figlio di carta da forno dentro una leccarda, salare e pepare,  quindi spennellarli con l'emulsione preparata prima, versarci sopra un po' di granella di nocciola e un po' di erbette, bagnare con qualche goccia di limone ogni pesce.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per una decina di minuti (dipende dallo spessore dei pesci) quindi servire caldo al centro dei piatti.

Buon appetito e buon week end a tutte e tutti

19 gen 2016

Filetto di pesce persico al forno con patate, pomodori secchi e erba cedrina


E' già da paio di settimane che volevo postare questa semplice ma davvero gustosa ricetta, il tempo tirano però è volato e così solo ora son riuscito a ricavarmi un po' di tempo per scriver la ricetta.
Si tratta di un ottimo filetto di pesce persico cotto al fono con patate e pomodori secchi che ho aromatizzato con del timo e della fantastica erba cedrina.

La ricetta è davvero semplice, l'importante è tagliare a tocchetti un po' più piccoli le patate in modo che cuociano insieme al pesce evitando che questo cuocia troppo a lungo, i pomodori secchi invece son una vera bomba di sapore, li uso spesso ultimamente in molte ricette diverse, son davvero fantastici. Inoltre l'erba cedrina (o erba luisa) apporta un fantastico profumo agrumato che sta benissimo con il pesce.

Ecco quindi la ricetta per cuocere in forno questo ottimo pesce persico

Ingredienti

un filetto di pesce persico
mezzo chilo di patate
una decina di pomodori secchi
erba cedrina fresca
timo
sale e pepe
olio evo
vino bianco secco

Sbucciare le patate quindi tagliarle a tocchetti piccoli. In una teglia calda versare un filo d'olio di oliva, aggiungere un po' di timo e qualche rametto di erba cedrina, ricavare un spazio al centro e sistemarci il filetto di pesce persico, spezzettare i pomodori secchi e aggiungerli, quindi sistemare un po' di erba cedrina sul pesce, salare e pepare, bagnare quindi le patate con poco vino bianco secco.

Cuocere in forno caldo a 18 gradi per circa 25 minuti, quindi servire al centro dei piatti.

Buon appetito a tutte e tutti con questo ottimo pesce persico al forno con patate e pomodori secchi


15 ott 2015

Bollito di ossette di vitellone con pomodorini al forno e germogli di crescione

Sistemando un po' il blog mi son accorto che non ho mai pubblicato ricette preparate con i germogli che faccio regolarmente crescere in casa con il mio germogliatore, eccomi allora a rimediare con questa semplice ma davvero gustosa ricetta per cucinare un ottimo bollito di ossette di vitellone, con dei fantastici pomodorini al forno (quasi confit) e per l'appunto dei germogli; in particolare ho optato per quelli di crescione, hanno un gusto deciso, richiama leggermente la senape e hanno un fondo leggermente piccante che ben si adatta a questo lesso, d'altronde di solito il bollito si accompagna con la mostarda... in questo caso il dolce acido è dato dai pomodorini e la nota fresca e forte proprio dai germogli.

Non è assolutamente difficile coltivare i germogli, per quelli di crescione basta metterli nel germogliatore e bagnarli due volte al giorno, il quarto saran pronti per esser mangiati, freschissimi e ricchi di vitamine. Se non avete un germogliatore potete usare anche un contenitore con un po' di ovatta dentro, lasciarlo aperto e bagnare evitando i ristagni d'acqua.

Ecco quindi come preparare questo gustosisssimo bollito di ossette con pomodorini ciliegini al forno e germogli di crescione

Ingredienti per quattro persone

due ossette di vitellone
300 grammi di pomodori ciliegini
germogli di crescione
una cipolla
una carota
una costa di sedano
4 chiodi di garofano
una foglia di alloro
origano
olio extra vergine di oliva
zucchero
alcuni grani di pepe

Mettere a lessare le ossette in abbondate acqua bollente con una carota tagliata a tocchetti, la cipolla sui cui son stati piantati i chiodi di garofano, il sedano, i grani di pepe e la foglia di alloro, salare  e cuocere per circa 40 / 50 minuti. Nel frattempo tagliare a metà i pomodorini, disporli in una teglia spolverarli con l'origano e poco zucchero, salarli, quindi versare un filo di olio extra vergine di oliva e cuocere in forno caldo a 150 gradi per circa 40 minuti.

Prendere le ossette e pulirle eliminando il grasso in eccesso e le ossa, quindi tagliarle a pezzetti più o meno uguali, sistemarle nel piatto e adagiarci sopra un po' di pomodorini al forno, quindi da un lato sistemare una presa di germogli di crescione, su questi nebulizzare poco olio extra vergine di oliva a piacere quindi servire in tavola.

Buon appetito a tutte e tutti

28 apr 2015

Come preparare dei fantastici cartocci monoporzione di pesce persico con spinaci, finocchietto e basilico


Questa semplice ricetta l'ho preparata qualche sera fa in pochissimo tempo, l'idea era quella di fare dei cartocci di pesce, ho quindi pensato di farli monoporzione, in modo che ognuno avesse il suo e anche per far si che nello spazio così più ristretto si sarebbero aromatizzati meglio. Ho quindi preso del pesce persico e ho preparato questi semplici ma davvero gustosi cartocci, ho usato una base di spinaci su cui ho messo una fetta di limone poi il persico e aromatizzato il tutto con il finocchietto selvatico, ne ho una bellissima pianta che sta crescendo sul mio orterrazzo, e del basilico, entrambe apportano note fresche che ben si sposano sia con il pesce che con il finocchietto. Una cosa interessante di questa ricetta è che non si aggiunge nessun grasso grazie alla carta da forno e soprattutto i filetti si cuociono nel loro vapore in poco tempo, una decina di minuti. Il risultato è davvero ottimo e gustoso, non immaginate il profumo che si sente appena aperti i cartocci: limone, finocchio, basilico..... fantastico davvero! I piatti son stati letteralmente spazzolati!

Ecco quindi la ricetta per preparare questi ottimi cartocci di pesce persico con spinaci, finocchietto e basilico:

Ingredienti per quattro persone

un filetto di persico persico di circa 600 grammi
un ciuffo di spinaci freschi
un limone non trattato
basilico fresco
finocchietto selvatico
sale e pepe

Tagliare in quattro parti il filetto di pesce persico, lavare per bene gli spinaci, le erbette e i limone, quest'ultimo tagliarlo a fette non troppo sottili.  Tagliare quattro pezzi di carta da forno abbastanza grandi da contenere ognuno il pesce e gli spinaci ed essere richiusi a pacchetto, quindi piegarli in due e su ognugno adagiare gli spinaci, una fetta di limone, il pezzo di pesce e un po' di finocchietto e basilico (vedi foto sopra) , salare e pepare a piacere, quindi richiudere per bene ogni cartoccio in modo da mantenere all'interno il vapore. Cuocere in forno caldo per circa 8 / 10 minuti a 180 gradi. Servire al centro dei piatti stando accorti quando si apre il cartoccio, il vapore è molto caldo.

Buon appetito a tutte e tutti con questi fantastici cartocci monoporzione di pesce persico!

22 apr 2015

La ricetta facile, buona ed economica: sgombri con piselli, pelatini e finocchietto



Adoro il pesce azzurro, lo preparo spesso, è ottimo e gustoso, frescco e spesso pescato vicino ma soprattutto è anche economico, come ad esempio gli sgombri, qui è raro che superino i sette euro al chilo e spesso si trovano a 4 / 5 euro. fanno anche bene perché son ricchi di omega 3 quindi davvero bisognerebbe  consumare più spesso pesce azzurro.

Come dicevo preparo spesso gli sgombri e ho già postato numerose ricette ad esempio queste tre:

- Filetti di sgombro panati alle due carote su crema di Asiago stagionato e carciofi croccanti ne cotti ne crudi

- Cartoccio di filetto di sgombro con sale al rosmarino e maggiorana 

- Filetti di sgombro marinati con succo di limone alla menta bergamotto e pomodori secchi sottolio a julienne 

Ma se spulciate nel blog troverete parecchie altre ricette che un pubblicato in passato. Questa volta invece ho preferito optare per un classico, gli sgombri con i piselli, ho solo leggermente modificato la ricetta usando dei pomodori pelatini, ovvero dei piccoli perini pelati, e ho dato un po' di profumo e sapore fresco con del finocchietto selvatico (ne ho una bella pianto sul #orterrazzo). Ho cotto il tutto in forno ed il risultato è stato davvero ottimo.


Ecco quindi la ricetta per preparare questi ottimi sgombri con piselli, pomodori pelatini e finocchietto al forno:

Ingredienti per 4 persone

4 sgombri freschi
due etti di piselli
300 grammi di pelatini
alcuni rametti di finocchietto selvatico
origano
vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Pulire ed eviscerare gli sgombri, levare la testa. versare un figlio d'evo in una teglia e adagiarci gli sgombri, aggiungere i rametti di finocchietto selvatico, i piselli e i pelatini, bagnare con un po' di vino bianco secco, quindi salare e pepare a piacere e aromatizzare con un po' di origano. Cuocere in forno caldo ventilato a 180 gradi per circa 15 / 20 minuti. Servire ai centro dei piatti decorando con un po' di finocchietto selvatico.

Buon appetito a tutte e tutti


10 apr 2015

Cucinare il pesce in forno: Lampuga con finocchietto, erba luisa e coriandolo al porto bianco


In questi giorni sul mio orterrazzo è davvero arrivata la primavera in particolare molte erbe aromatiche stan crescendo rigogliose e profumate; logico quindi che quando ho comprato queste due bellissime lampughe ho pensato ad utilizzare proprio le erbe aromatiche, si abbinano molto bene con i pesci ed in particolare con la lampuga, in effetti l'ho già presentata altre volte come qui e qui, questa volta in particolare ho deciso di cucinarle al forno, profumandole con l'ottimo finocchietto e coriandolo, dandogli un sentore di agrumi con l'erba luigia (erba cedrina) e una nota particolare con il porto bianco. Durante la cottura ho ogni tanto aperto leggermente il forno per togliere un po' di umidità in modo da lasciare più sode e arrostite le carni del pesce.  Il risultato è stato davvero ottimo, un pesce veramente gustoso e profumato, una ricetta semplice ma che da grandi soddisfazioni, ecco quindi come cucinare questi ottimi pesci al forno, le lampughe con erbette e porto bianco

Nella foto erba luisa e finocchietto


Ingredienti per quattro persone

due lampughe
coriandolo fresco
alcuni rametti di finochietto
alcune foglie di erba luisa
un bicchierino di porto bianco
sale fino marino

Eviscerare i pesci ed eliminare le branchie, sciacquarli quindi salarne l'interno e aggiungere alcuni rametti di coriandolo fresco, alcuni di finocchietto e un qualche foglia di erba luisa. Adagiarli sua una placca da forno ricoperta con l'apposita carta, quindi mettere ancora qualche rametto di coriandolo e bagnare con poco porto bianco. Cuocere in forno caldo a circa 180 / 200 gradi per 25 / 30 minuti aprendo di tanto leggermente lo sportello.

Estrarre il pesce dal forno quindi pulirlo e servirlo al centro dei piatti decorando con un rametto di finocchietto.

 Buon appetito a tutte e tutti.

17 mar 2015

La ricetta dei pomodorini al forno in cocotte con miele, porto bianco e erbette fresche


Adoro questi pomodorini al forno, li preparo molto spesso sia come contorno che antipasto, son facili e veloci da cucinare e vi assicuro davvero ottimi. Il loro sapore ricordo i pomodori confit ma grazie al miele e al porto assumono una consistenza diversa ed un gusto fantastico. Io ho utilizzato dei pomodori datterini, ma potete scegliere anche altre varietà come ciliegini, pachino, piennolo, piccoli perini ....  Anche con le erbette volendo ci si può sbizzarrire, io ad esempio ho optato per maggiorana che apporta profumo resinosi, la fresca menta e dei fiorellini di lavanda, per arricchire il sapore inoltre ho usato delle foglioline di aglio orsino.

Come dicevo la ricetta è davvero semplice e veloce da preparare e se non avete a disposizione le cocotte potete tranquillamente prepararli tutti su teglia ed eventualmente presentarli in dei piattini. Sono anche ottimi da usare come condimento per una pasta od accompagnare carni saporite.


Ingredienti per quattro cocotte

400 grammi di pomodori datterini
3 cucchiai di miele liquido (io ho usato l'ottimo Luna di Miele)
un bicchierino di Porto Bianco
un cucchiaio di succo di limone
erbette fresche (lavanda, maggiorana, menta, aglio orsino)
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Lavare i pomodori e asciugarli, tagliarli a metà, eliminare i semi ed asciugarli. Tritare le erbette e mettere da parte. In una ciotola mescolare per bene il miele con il porto, il succo di limone e poco olio evo. Sistemare i pomodorini su una teglia sopra un foglio di carta da forno con la parte centrale rivolta verso l'alto.  Spennellare per bene la miscela di miele, porto e limone, quindi salare e pepare e spolverare con il trito di erbette.
Cuocere in forno caldo a 150 gradi per circa 40 / 45 minuti quindi trasferire nelle cocotte e continuare a cuocere in forno per altri 15 minuti, lasciar intiepidire e portare in tavola.

Buon appetito a tutte e tutti con questi fantastici pomodorini al forno

5 mar 2015

Semplice ma buono: costine di agnello con mirto e rosmarino al forno


Ogni tanto mi capita di perdere letteralmente nel pc le foto che scatto quando preparo una ricetta, è il caso di queste fantastiche costine di agnello al forno con mirto e rosmarino, una ricetta semplicissima ma davvero gustosa. In casa sia io, la Fra e anche Ginevra adoriamo l'agnello e lo prepariamo spesso in molti modi diversi. In questo caso ho optato per una cottura semplicissima, esaltando il sapore dell'agnello con delle semplici erbette mediterranee che coltivo sul terrazzo, in particolare mirto e rosmarino che secondo me van davvero a nozze con l'agnello.

La ricetta come dicevo è semplicissima, classica direi, l'importante secondo me è non stracuocere l'agnello, io gli do 4 o 5 minuti di grill e poi termino la cottura con forno ventilato, diventano croccanti fuori e morbide e succose all'interno, davvero ottime!

Ecco quindi come preparare queste fantastiche costine d agnello al forno con mirto e rosmarino:


Ingredienti per 4 persone

24 costine di agnello
alcuni rametti di miro freschi
alcuni rametti di rosmarino freschi
sale grosso marino
pepe verde (a piacere)


Sistemare un foglio di carta da forno sulla leccarda (si sporcherà meno), spargere metà delle erbette sul fondo insieme ad un po' di sale quindi coprire adagiando sopra le costine, spargere quindi le erbette e ancora un po' di sale e a piacere una bella grattata di pepe verde.
Cuocere in forno caldo per cinque minuti prima con il grill bello alto e poi terminare la cottura per una decina di minuti a 200 gradi. Servire al centro dei piatti, io di solito accompagno con del cavolo rosso che preparo e conservo sotto aceto.

Buon appetito a tutte e tutti

9 gen 2015

La ricetta di un grande piatto tipico e tradizionale della cucina ligure e genovese: la farinata di ceci


Giusto ieri, sul mio profilo facebook, avevo postato la foto delle teglie di farinata che avevo appena terminato di preparare e infornato con la mia piccola principessa Ginevra; eccomi quindi qui a posare la ricetta per preparare questo grande piatto tipico genovese: la farinata.

Noi lo abbiam preparata aromatizzata con foglioline tritate di rosmarino e maggiorana, ma è ottima anche senza le erbette. Volendo potete anche provare a non far riposare la pastella che si ottiene miscelando farina di ceci e acqua, molti ora lo fanno ma la tradizione vuole un lungo periodo di riposo, io ho optato per una via di mezzo...

Ecco quindi la semplicissima ricetta per preparare questo grande e piatto genovese:

Ingredienti per due teglie ( 4 persone)

300 g di farina di ceci
1 litro d'acqua
1 decilitro di olio extra vergine di oliva
Sale
Olio extra vergine di oliva per le teglie
un po' di foglie di maggiorana e rosmarino

Tritare le foglie di rosmarino e di maggiorana. In una ciotola aggiungere la farina di ceci e l’acqua amalgamando per bene con un frustino, o una forchetta, ed evitando la formazioni di grumi, togliere la schiuma che si forma e lasciare riposare per qualche ora. Terminato il riposo della pastella, rimuovere l'eventuale schiuma quindi  aggiungere l’olio, il rosmarino, la maggiorana e il sale, rimescolare per bene.

Prendere due teglie rotonde capienti e perfettamente piatte, ungerle per bene con dell’olio extra vergine di oliva. Accendere il forno e quando supera i 250 gradi inserire le teglie unte e lasciarle scaldare per una ventina di secondi, estrarle e versare la pastella precedentemente preparata facendola allargare per tutta la teglia. Cuocere quindi in forno per circa dieci minuti, quindi aprire leggermente per far uscire il vapore e cuocere per altri cinque minuti sempre a 250 gradi. Accendere quindi il grill e far dorare la superficie della farinata nelle due teglie.

Servire ne piatti con della carta assorbente o meglio carta paglia per assorbire l’olio in eccesso, quindi mangiare bella calda.

Buona farinata e buon week end a tutte e tutti!!!


26 set 2014

Una facile ricetta per un ottimo arrosto: arista di maiale al cointreau con pancetta coppata, limone


Ecco una facilissima ricetta per preparare un ottimo arrosto di arista di maiale, l'avevo già presentata tempo fa con le mele e la loro grappa, questa volta ho invece pensato di insaporire la carne con un gusto e profumo più fresco, usando delle fette di limone non trattato, se volete però nulla vieta di sostituirlo con delle fette di arancio, inoltre prima e durante la cottura in forno, per esaltare il carattere profumato di agrumi e apportare una note dolce ho bagnato la carne con del Cointreau. Inoltre insieme alle fette di limone ho aggiunte delle fettine di pancetta coppata sia  per il sapore che per tenere più morbida la carne con il grasso che parte si scioglie durante la cottura in forno.

La ricetta è davvero semplice da preparare, l'importante è rosolare un po' la carne prima di metterla in forno in modo mantenere all'interno i suoi succhi. vi consiglio inoltre una volta terminata la cottura, di lasciar riposare la carne per almeno una decina di minuti, in questo modo i succhi si ridistribuiranno e la stessa carne risulterà più morbida.

Ingredienti per 8 persone

800 grammi circa di arista di maiale
2 grossi limoni non trattati
2 etti di pancetta coppata a fette
erbette fresche (alloro,  rosmarino, maggiorana, salvia, menta, santoreggia)
un bicchiere di Cointreau
Olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Tritare le erbette aromatiche insieme ad un po di sale marino e  qualche grano di pepe,  per la quantità deve essere tale da dare due cucchiai di trito aromatico. su di un tagliere incidere la carne di maiale tagliandola  nel senso della larghezza, la distanza dei tagli è quella di una fetta da porzione. lavare il limone e tagliarlo a fette.

Nei tagli ottenuti nell'arista di maiale inserire con le mani un'abbondante dose do trito aromatico, quindi le fettine di pancetta coppata e le fette di limone, versare sopra la carne trito rimasto quindi legarla con spago da cucina in modo da tenerla unita durante la cottura.

Ungere una casseruola con un filo d'olio quindi rosolare a fiamma alta per qualche istante l'arrosto per tutti  i lati,  bagnarlo con parte del Cointreau e traferire quindi in forno (in un'altra casseruola son non è da forno) caldo a 180 gradi, di tanto in tanto girare l'arrosto e bagnarlo con il cointreau, cuocere per circa 45 / 50 minuti e lasciare riposare per una decina di minuti.

 Levare lo spago intorno all'arrosto quindi tagliarlo a fette e servire al centro dei piatti. Buon appetito a tutte tutti con questa semplice e gustosa ricetta per preparare un 'ottima arista di maiale arrosto con pancetta coppata, erbette e limone al cointreau

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis