Visualizzazione post con etichetta stagionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stagionale. Mostra tutti i post

2 apr 2016

Amatriciana di non spaghetti con agretti barba di frate


Ecco una ricetta basata su di un'ottima verdura di stagione gli agretti o anche conosciuta come barba di frate. Volevo prepararli in maniera un po' originale, diciamo diversa dal solito, ho quindi pensato che visto la loro forma avrebbero potuto sostituire gli spaghetti in un primo piatto, avevo già fatto qualcosa di simile con i maltagliati di zucchine e topinmabour, questa volta ho pensato, visto che la pancetta affumicata si sposa benissimo con gli agretti di fare quindi una amatriciana dove al posto della pasta c'era per l'appunto la barba di frate

La ricetta si preparare in meno di mezz'ora è davvero ottima e gustosa, facile da cucinare ma davvero saporita. Ecco quindi come preparare questa buonissima amatriciana senza spaghetti:

Ingredienti per due persone

250 grammi di agretti - barba di frate
due fette di pancetta affumicata dal peso in totale di 150 grammi
150 grammi di pomodori datterini
il succo di mezzo limone
olio extra vergine di oliva
uno spicchio d'aglio
sale e pepe

Tagliare a bricchetti la pancetta affumicata quindi farla andare in padella a fiamma vivace in padella sinché diventa croccante. Rimuoverla e metterla da parte in piatto coperta con un foglio di carta stagnola. Lasciare il grasso rilasciato. Tagliare la parte terrosa e chiara degli agretti, quindi lavarli in acqua corrente e farli lessare in acqua bollente salata con il succo del mezzo limone per due minuti. Nel frattempo tagliare a fette i pomodori datterini quindi incominciare a farli andare nella padella con il grasso della pancetta e un cucchiaio di olio di oliva. Scolare gli agretti e aggiungerli in padella, far andare per altri due minuti, aggiungere la pancetta, aggiustare di sale e pepe e terminare la cottura per un minuto.

Sistemare al centro di un piatto girandoli come fossero spaghetti quindi portare in tavola.
Buon appetito a tutte e tutti!


10 apr 2015

Cucinare il pesce in forno: Lampuga con finocchietto, erba luisa e coriandolo al porto bianco


In questi giorni sul mio orterrazzo è davvero arrivata la primavera in particolare molte erbe aromatiche stan crescendo rigogliose e profumate; logico quindi che quando ho comprato queste due bellissime lampughe ho pensato ad utilizzare proprio le erbe aromatiche, si abbinano molto bene con i pesci ed in particolare con la lampuga, in effetti l'ho già presentata altre volte come qui e qui, questa volta in particolare ho deciso di cucinarle al forno, profumandole con l'ottimo finocchietto e coriandolo, dandogli un sentore di agrumi con l'erba luigia (erba cedrina) e una nota particolare con il porto bianco. Durante la cottura ho ogni tanto aperto leggermente il forno per togliere un po' di umidità in modo da lasciare più sode e arrostite le carni del pesce.  Il risultato è stato davvero ottimo, un pesce veramente gustoso e profumato, una ricetta semplice ma che da grandi soddisfazioni, ecco quindi come cucinare questi ottimi pesci al forno, le lampughe con erbette e porto bianco

Nella foto erba luisa e finocchietto


Ingredienti per quattro persone

due lampughe
coriandolo fresco
alcuni rametti di finochietto
alcune foglie di erba luisa
un bicchierino di porto bianco
sale fino marino

Eviscerare i pesci ed eliminare le branchie, sciacquarli quindi salarne l'interno e aggiungere alcuni rametti di coriandolo fresco, alcuni di finocchietto e un qualche foglia di erba luisa. Adagiarli sua una placca da forno ricoperta con l'apposita carta, quindi mettere ancora qualche rametto di coriandolo e bagnare con poco porto bianco. Cuocere in forno caldo a circa 180 / 200 gradi per 25 / 30 minuti aprendo di tanto leggermente lo sportello.

Estrarre il pesce dal forno quindi pulirlo e servirlo al centro dei piatti decorando con un rametto di finocchietto.

 Buon appetito a tutte e tutti.

10 giu 2014

Bistecca di vitellone in salsa al brandy con agretti ( barba di frate ) al pepe rosa - una verdura di stagione davvero ottima

Adoro gli agretti e quando arriva la stagione non me li faccio mai sfuggire, mi piaccio appena sbollentati e saltati in padella, peccato che stan così poco sul mercato e la loro stagione duri pochissimo, ma se vi capitano prendeteli, spesso si trovano anche col nome barba di frate.

Questa volta li ho preparati aggiungendo un po' di colore di contrasto e profumo con del pepe rosa e li ho usati come contorno per delle ottime bistecche con una salsa al brandy davvero ottima, quest'ultima preparata direttamente nella padella dove si cuociono le bistecche ne prende tutti gli umori e succhi rimasti arricchendosi di sapore.

Come potete vedere sotto si tratta di una ricetta davvero semplice e veloce da preparare, ma davvero gustosa e saporita. Ecco quindi come preparare queste deliziose bistecche di vedere coperti di salsa al brandy con agretti croccanti al pepe rosa.


Ingredienti per due persone

Due bistecche di vitellone
mezzo bicchiere di un buon brandy
panna
rosmarino
due etti di agretti
pepe rosa
uno spicchio d'aglio
sale

Tagliare la radice dagli agretti quindi lavarli per bene, tuffarli in acqua bollente per un paio di minuti quindi scolarli subito passandoli sotto acqua fredda in modo da bloccare la cottura. In un padella  far imbiondire l'aglio con un paio di cucchiai d'olio, elimonare lo spicchio aggiungere il pepe rosa e gli agretti, aggiustare di sale e cuocere per qualche minuto lasciandoli croccanti. Coprire e tenere al caldo

Scaldare una padella con un filo d'olio, salare e pepare le bistecche quindi cuocerle nella padella rovente da entrambi i lati in base alla cottura desiderata, consiglio comunque di lasciarle al sangue o rosa all'interno. Levare le bistecche e coprirle con della stagnola per tenerle al caldo, versare il brandy nella padella (tenete pronto il coperchio in caso l'alcool incominciasse a prender fuoco), far ridurre quindi a metà quindi aggiungere qualche cucchiaio di panna e amalgamare per bene.

Servire le bistecche in padella coprendole con la salsa al merlot quindi accompaganre con gli agretti e decorare con qualche bacca di pepe rosa.

Buon appetito a tutte e tutti!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis