Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

25 ott 2011

La ricetta a sei mani: canestrelli alla ligure - Anche Ginevra ora collabora a la piccola casa!

Come avevo annunciato alcuni giorni fa su facebook lo scorso week end, visto che il riscaldamento condominiale era ancora spento, abbiam deciso di accendere il forno e preparare uno dei più classici dolci liguri: i canestrelli. Sono un tipo di dolce / biscotto, per la precisione frollini, diffuso un po' in tutto il nord Italia, gli unici però che hanno ricevuto il Pat ""Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano"" sono i canestrelletti di Torriglia, uno storico comune dell'entroterra genovese. Sono veramente buoni e uno tira l'altro, nel levante genovese di solito vengono aromatizzati con buccia di limone, è ancora usanza a Genova portare una confezione di canestrelli e caffè di torrefazioni quando si va a trovare a casa una persona.
Era un po' di tempo che volevamo prepararli e la piccola Ginevra continuava a dire "papà facciamo i canestrelli", eravamo anche andati dal mio fornitore abituale di prodotti per la cucina a comprare due stampi e così garuli garuli e per riscaldarci abbiam deciso di prepararli sabato sera. E' stata una vera ricetta a sei mani, e quindi anche la prima ricetta ufficiale di Ginevra nella piccola casa, lei era l'addetta all'utilizzo dello stampo per ritagliare i biscotti, mentre io la fra impastavamo e tiravamo la pasta. La ricetta di per se è facilissima e veloce da preparare, vi consiglio solo di far riposare per 20 - 30 minuti la pasta ottenuta in frigorifero per far indurire il burro in modo che la pasta non si ammolli maneggiandola.
Ginevra era felicissima, ci siam divertiti un mondo a prepararli insieme, e poi ha voluto vederli dal vetro del forno per seguire la cottura... una volta pronti poi... come dicevo uno tira l'altro... ho dovuto contingentarli sennò si rischiava l'indigestione talmente eran buoni!

 (ecco i canestrelli in cottura dentro al forno)

Ingredienti per 600 grammi di canestrelli

300 grammi di farina 00 di grano tenero
230 grammi di burro
100 grammi di zucchero
due uova
un pizzico di sale
zucchero a velo
farina per impastare

Tagliare a tocchetti il burro e farlo ammorbidire a temperatura ambiente, formare la classica fontana con la farina e il pizzico di sale e  lo zucchero, aggiungere quindi il burro ammollato e i tuorli delle due uova, conservare i bianchi per utilizzarli dopo per lucidare i canestrelli. Lavorare per bene l'impasto amalgamando tutti gli ingredienti, quindi formare una palla, fasciarla con la pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per una mezzora.
Accendere il forno, meglio se ventilato, e portarlo a temperatura di circa 150 gradi, non di più perché i canestrelli non devono diventare bruni ma rimanere chiari. Stendere la pasta e con il mattarello tirarla allargandola sino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. Con la stampino a fiore ritagliare i canastrelli se metterli su di un foglio di carta da forno all'interno di una leccarda, via via ripassare al mattarello i ritagli di pasta avanzata per ottenre ulteriori canestrelli. Spennellarli con il bianco dell'uovo e infornarli a 150 gradi per circa 20 minuti. Terminata la cottura far raffreddare e aiutandosi con un setaccino spolverarli con lo zucchero a velo.

Buon appetito a tutte e tutti e al momento del caffè ricordatevi di questi ottimi canestrelli!

7 dic 2010

Ecco gli Shortbread gli ottimi biscotti scozzesi al burro

Era un bel po' di tempo che volevo preparare gli shortbread, quegli ottimi biscotti al burro tipici della scozia, Gli avevamo assaggiati la prima volta proprio durante una vacanza nelle Highlands e da quel momento li ho sempre comprati ogni qualvolta li trovavo(in Italia li commercializza la Walkers). Leggendo su alcuni libri e in vari blog ho scoperto che sono facilmente preparabili a casa e così mi son deciso a cercare una ricetta e domenica li ho preparati. La ricetta come dicevo è molto facile da preparare e anche le dosi son facile da ricordare, seguono la regola  un due e tre, ovvero per 50 gr di zucchero se ne mettono 100 di burro e 150 di farina più un pizzico di sale, l'importante è usare un buon burro e una buona farina perché sono questi ingredienti che danno il gusto al biscotto insieme alla cottura.
IL risultato è stato ottimo, ho ritrovato lo stesso gusto che ricordavo del viaggio in Scozia; i biscotti sono finiti in un attimo e anche la piccola Ginevra ha particolarmente gradito!
Io li ho accompagnati con un buon tè verde earl grey, il classico tè al bergamotto nella versione verde.
MI permetto un piccolo suggerimento, provate a fare qualche biscotto in più, poi confezionate dei piccoli pacchetti e regalateli per Natale ai vostri amici, saranno sicuramente contenti.

Ecco quindi la ricetta per preparare questi ottimi biscotti, una ricetta facile e veloce da preparare e ottima da gustare.

Ingredienti
100 gr di zucchero
200 gr di burro amollato
300 gr di farina 00
zucchero a velo
un pizzico di sale

Mescolare insieme lo zucchero, il sale e il burro sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi aggiungere la farina e impastare bene  il tutto;stendere con il mattarello l'impasto sino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro e mezzo. Tagliare l'impasto a rettangoli e sistemare sulla carta da forno, forellare lungo i bordi con i rebbi di una forchetta, spolverare con zucchero a velo e far riposare in frigo per una ventina di minuti.

Preriscaldare il forno a 180 gradi, quindi cuocere i biscotti su una teglia per una 15 / 20 minuti sino a quando incominciano leggermente a prendere colore (non devono diventare marroni ma rimanere piuttosto chiari). Far raffreddare e sistemare al centro del tavolo.

Buon appetito e a tutte e tutti con questi ottimi biscottini scozzesi!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis