Visualizzazione post con etichetta storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storico. Mostra tutti i post

23 ago 2025

19 anni di “La Piccola Casa”: Un viaggio tra sapori e ricordi

 


23 agosto. Un giorno come tanti, ma che per me ha un significato speciale, perché esattamente 19 anni fa nasceva "La Piccola Casa". Quasi due decadi sono passate da quel primo post, da quella prima ricetta condivisa con il mondo, eppure sembra ieri.

Ricordo ancora l'emozione, un misto di entusiasmo e incertezza, che mi ha spinto a cliccare su “pubblica” per la prima volta. Allora, il mondo dei food blog era un territorio quasi inesplorato, e mai avrei pensato che questo piccolo spazio virtuale sarebbe diventato una parte così importante della mia vita.

In questi 19 anni, abbiamo cucinato insieme, abbiamo sperimentato, abbiamo riso e ci siamo commossi di fronte a una ricetta che ci ha riportato indietro nel tempo. La cucina, per me, non è mai stata solo una questione di ingredienti e passaggi, ma un modo per raccontare storie, per creare legami e per celebrare la bellezza delle piccole cose.

Sono orgoglioso di aver visto crescere questa comunità, di aver letto i vostri commenti, di aver ricevuto le vostre foto e i vostri racconti. Siete voi l’ingrediente segreto che ha reso questo viaggio così speciale.

Grazie di cuore per avermi accompagnato in questi 19 anni. Che sia l'inizio di altri mille anniversari!



3 mag 2011

Dal Garum alla pasta: spaghetti alla chitarra con colatura di alici e pane grattugiato tostato


MI piace la colatura d'alici, il suo gusto intenso e il suo profumo mi portano subito sul mare, e mi piace pensare che questo ottimo ingrediente sia il discendente nobile del celebre garum romano, una salsa a base di interiora di pesci che i romani mangiavano aggiungendolo a focacce e pagnotte; sono in molti effettivamente ad accostare queste due preparazione anche se sono sicuramente diverse, credo che oggi probabilmente non avremmo neanche l coraggio di assaggiarlo il garum, le due salse però condivdono alcuni aspetti della loro preparazione e per questo penso che possiamo idealmente vedere nella colatura un nobile erede della famosa salsa della cucina romana.

Io questa volta  ho scelto di usare la colatura di alici per condire degli ottimi spaghetti alla chitarra, una ricetta classica, insaporita anche con del pane grattugiato e tostato. una preparazione molto semplice ma che esalta il sapore di questo ottimo presidio slow food. Un accortezza importante è quella di cuocere la pasta in acqua NON salata, in quanto lo è già abbastanza da se la colatura.

Ecco quindi la mia ricetta per questi ottimi spaghetti alla chitarra con colatura di alici e pan grattato tostato.

Ingredienti per due persone:

200 gr di spaghetti alla chitarra
3 cucchiai di colatura di alici di Cetara
Olio extra vergine di oliva
uno spicchio d'aglio
una manciata di pane grattugiato
prezzemolo tritato
a piacere peperoncino

Mettere a  bollire l'acqua per la pasta e quando incomincia l'ebollizione cuocerci gli spaghetti secondo il tempo di cottura. Nel frattempo in una boulle (o in una zuppiera) versare 3 cucchiai di colatura di alici, olio extra vergine di oliva (almeno 4 cucchiai) e uno spicchio d'aglio tritato. IN una piccola padella far tostare il pane grattugiato sino a quando non diventa di colore bruno. Al tempo scolare la pasta al dente e versarla, insieme a uno o due cucchiai di cottura, nella boulle, aggiungere il pane grattugiato e condire. Sistemare (aiutandosi con un coppa pasta) al centro del piatto e spolverare con un po' di prezzemolo tritato.


Buon appetito a tutte e tutti.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

AddThis