
Innanzi tutto cosa sono i fasolari? Si tratta di un mollusco bivalve dal nome scientifico: callista chiosa, che normalmente vive nei fondali sabbiosi, Ha una conchiglia ovale, liscia di colore rosso bruno, liscia e percorsa da piccole strisce concentriche. Ha carne gustose e delicate, anche se parecchio sabbiose, come le capesante presenta una corallo rosso e una polpa bianche.
Come dicevo prima ho pensato di preparare un sautè facendo saltare in padella con un'ottima birra trappista, la belga chimay 5 cents, e dei porri tagliati a julienne. Come accortezza ho aperto prima i fasolari e ho eliminato la sacca sabbiosa che hanno normalmente, proprio come si fa con le conchiglie di San Giacomo.
Il risultato è stato ottimo e la birra ha apportato il suo gusto particolare e speziato, nella ricetta di questa mitica ale entra il cardamomo, i fasolari erano cotti al punto giusto e i porri ne hanno arricchito il sapore.
Ecco quindi la ricetta per preparare questo ottimo antipasto di pesce: il sautè di fasolari con birra trappista e julienne di porro.
Ingredienti per due persone
una bella manciata di fasolari (una dozzina)
birra trappista (la chimay o la orval vanno benissimo)
un pezzo di porro lungo circa 5 cm
olio extra vergine di oliva
Mettere a bagno per alcune ora i fasolari in acqua salata. Lavare il porro, aprirlo e tagliarlo a julienne. Aiutandosi con un coltellino, aprire i fasolari ed eliminare la sabbia. Versare due cucchiai dolio in padella e far sudare il porro, ovvero farlo cuocere a fiamma bassa senza che si frigga, aggiungere i fasolari e una buona dose di birra trappista, far quindi saltare sulla fiamma per qualche minuto. Servire al centro del piatto.
Buon appetito a tutte e tutti con questo semplice antipasto.
3 commenti:
Stupendo...questo antipasto è veramente stupendo...magari se non trovo i fasolari provo con le cozze perchè il sapore della birra e del porro deve essere magnifico accompagnato a quei molluschi un po' dolci
Un abbraccio
Fra
...se passi dal mio blog c'è un premio per te...
Che bell'antipastino di pesce Max! Semplice, leggero e genuino...
Buon pomeriggio!
Posta un commento