Ecco quindi la ricetta per preparare questo ottimo cocktail in gelatina, un classico degli aperitivi Italiani: Il rossini
Ingredienti per 6 persone
Ingredienti per 6 persone
due cestini di fragole
due bicchieri di un buon prosecco di Valdobbiadene
zucchero
3 fogli di colla di pesce
lavare le fragole a tagliarle a pezzetti, versarle nello stampo e spolverare con poco zucchero.
ammorbidire la gelatina in poca acqua quindi strizzarla, scaldare a circa 40 gradi un bicchiere di prosecco di Valdobbiadene, scioglierci dentro la gelatina e versare in una piccola caraffa, aggiungere l’altro prosecco e versare sulle fragole negli stampi, lasciare quindi riposare e solidificare in frigo per mezza giornata.
sistemare una semisfera di gelatina al centro di ogni piatto e buon cocktail al cucchiaino a tutte e tutti!
Se vi interessano altri cocktail a questo link tutti quelli che ho postato finora.
Se vi interessano altri cocktail a questo link tutti quelli che ho postato finora.
9 commenti:
semplice fresco e goloso...un ottimo dessert per le cene d'estate!
Un abbraccio
fra
Ottimo Max !
Io ho provato a fare una gelatina di spumante a Capodanno ma ovviamente ha perso il suo effetto "bollicioso" ed è risultata un po' amara, ma non abdico ;-D
x fra: grazie effettivamente l'ho pensato come un cocktail - dolce per l'estate.
x jajo: per questo ho aggiunto un po' di zucchero :-)
Mi piace questo linguaggio da grande chef!
Conosco questa gelatina, è buona!... Infatti, anch'io aggiungo lo zucchero e anche un pò di succo di limone!
Da rifare..
una ideal fantastica !!! si deve far divertire la gente al ristorante oggi non si vuole soltanto magiare ci si vuole anche divertire e scroprire delle novità quando si va al ristorante!!!!
mi piace...lo faro' prestissimo....
ciao
Cercavo un "qualcosa" di particolare e questa versione del rossini è decisamente particolare, anzi geniale. Complimenti!!!
Bella ricetta, una domanda secondo te posso sostituire la colal dipesce con la gommad di gellano? io la uso per fare delle gelatine di fragole, ma di solito faccio bollireil liquido, qui non vorrei si perdesse l'alcool... ma d'altra parte preferisco la gomma di gellano che al sapore e alla sonsistenza della colal di pesce. Grazie per i tuoi suggetimenti.
Paola
Posta un commento